Luoghi e Itinerari

Itinerari enogastronomici lungo la strada del vino del Barolo
Itinerari enogastronomici percorrendo le morbide colline che custodiscono le radici dei grandi vini piemontesi.
Lungo la strada del vino del Barolo e della Langa è difficile non rimanere estasiati dalla vista di burrose colline, che accolgono in grembo i fertili vigneti da cui si ottengono superbi vini italiani. La “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” - inaugurata nel febbraio 2006 da Regione Piemonte e Distretto dei Vini Langhe Roero e Monferrato - offre itinerari enogastronomici seducenti ed emozionanti: cantine, aziende agricole, osterie e strutture ricettive, musei e castelli, per esperienze enogastronomiche e culturali uniche.
La “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” unisce i comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Monchiero, Monforte, Montelupo, Novello, Roddi, Roddino, Serralunga, Sinio, Verduno e Diano d’Alba. Le denominazioni appartenenti al territorio sono il Barolo, il Nebbiolo, il Dolcetto, il Barbera, il Verduno Pelaverga, il Moscato, il Dogliani. Un discorso a parte per la denominazione Langhe: se è Langhe DOC, senza altra specificazione aggiuntiva, si riferisce ai vini Rosso e Bianco; la denominazione Langhe invece, seguita dalla specificazione Nebbiolo, Dolcetto, Freisa, Arneis, Favorita e Chardonnay, è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vitigni corrispondenti.
Se volete fare un giro per le aziende vitivinicole del comune di Barolo, ecco alcune cantine segnalate sul sito BarolodiBarolo: i Produttori
Per conoscere invece i luoghi dove alloggiare e degustare le prelibatezze tipiche del territorio, sempre segnalate su BarolodiBarolo, scorrete la pagina Alloggiare&gustare