Al via le iscrizioni alla 16° edizione del Master in Comunicazione e Critica Gastronomica, promosso a Milano dalla Food Genius Academy in partnership con ItaliaSquisita. Il percorso formativo, della durata di tre mesi (dal 18 novembre), prevede lezioni introduttive online e incontri in presenza con degustazioni, laboratori e visite didattiche.
Il corso definitivo per poter lavorare nel mondo della comunicazione gastronomica contemporanea e costruirsi una professionalità in linea con le esigenze del mercato del lavoro di oggi: con lezioni online, in presenza e tirocinio finale per cominciare subito a fare la gavetta.
Fare il giornalista o il critico gastronomico grazie a giornali e tv è il sogno nel cassetto di molti, ma sono davvero tante le professioni nel settore del food, variegate e in continua evoluzione, che fondono competenze digitali, social, capacità di scrittura, di marketing e una visione del settore che include non solo chef, ristoranti, giudici e lettori, ma aziende produttrici, editori, investitori, logiche editoriali, piani di comunicazione e obiettivi commerciali, video e reel virali o storiche guide gastronomiche.
Food Genius Academy è un centro di formazione professionale, focalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Quello di domani. «Abbiamo strutturato per primi a Milano questo corso, in partnership con ItaliaSquisita, storico punto di riferimento della cucina italiana. Entrambi lavoriamo in questo mondo, lo conosciamo bene, sappiamo quali siano le basi necessarie per capire la cucina e scriverne, comunicarla, ma soprattutto le figure e le competenze più richieste e gli sbocchi professionali possibili: content creator digitale, consulente, addetto stampa, PR, influencer, content marketing specialist… Se vuoi intraprendere una carriera in questo settore, questo è il corso più completo in circolazione». (Desirèe Nardone, direttrice di FGA)
Fare il giornalista o il critico gastronomico grazie a giornali e tv è il sogno nel cassetto di molti, ma sono davvero tante le professioni nel settore del food, variegate e in continua evoluzione, che fondono competenze digitali, social, capacità di scrittura, di marketing e una visione del settore che include non solo chef, ristoranti, giudici e lettori, ma aziende produttrici, editori, investitori, logiche editoriali, piani di comunicazione e obiettivi commerciali, video e reel virali o storiche guide gastronomiche.
Food Genius Academy è un centro di formazione professionale, focalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Quello di domani. «Abbiamo strutturato per primi a Milano questo corso, in partnership con ItaliaSquisita, storico punto di riferimento della cucina italiana. Entrambi lavoriamo in questo mondo, lo conosciamo bene, sappiamo quali siano le basi necessarie per capire la cucina e scriverne, comunicarla, ma soprattutto le figure e le competenze più richieste e gli sbocchi professionali possibili: content creator digitale, consulente, addetto stampa, PR, influencer, content marketing specialist… Se vuoi intraprendere una carriera in questo settore, questo è il corso più completo in circolazione». (Desirèe Nardone, direttrice di FGA)
Durata: 3 mesi
Frequenza: Due volte a settimana
Sede: Milano
I docenti del master: Carlo Spinelli, Gabriele Zanatta, Alessandro Massi, Margo Schachter, Francesca Mezzadri, Nicolò Scaglione, Alessandro Ferrari, Aldo Spinelli e tanti altri.
Frequenza: Due volte a settimana
Sede: Milano
I docenti del master: Carlo Spinelli, Gabriele Zanatta, Alessandro Massi, Margo Schachter, Francesca Mezzadri, Nicolò Scaglione, Alessandro Ferrari, Aldo Spinelli e tanti altri.
Diventa il comunicatore del futuro con il Master in Comunicazione e Critica Gastronomica di FGA e ItaliaSquisita!
Per tutte le altre informazioni e per iscriversi clicca qui.
Per tutte le altre informazioni e per iscriversi clicca qui.