La cucina italiana negli States è cambiata nell’ultimo secolo, soprattutto nella metropoli di New York. Dai primordi d’inizio Novecento, con i piatti iconici italo-americani, al fine dining, passando dalla cucina di tradizione regionale e l’arrivo tanto sperato sul mercato dei prodotti originali del Made in Italy.
Mangiare italiano a New York? Se fino una decina di anni fa non era comune trovare ristoranti di autentica cucina italiana, oggi la scena gastronomica della metropoli più gourmet d’America non solo è radicalmente mutata ma vanta indirizzi di prima categoria. Per capire che cosa gli americani si aspettano dalla nostra tradizione regionale così come dai nostri prodotti, lo abbiamo chiesto a chi ogni giorno si confronta con questa sfida. Pizzaioli italiani – imprenditori e consulenti - che propongono la vera pizza napoletana senza scendere a compromessi, cuochi che da anni chiudono tortellini e ravioli secondo la tradizione emiliana fino ai grandi chef, con ristoranti stellati e proposte indubbiamente più contemporanee. Dalle osterie al fine dining, senza dimenticarsi di vini e liquori, la gastronomia italiana resta tra le più amate in assoluto ma occhio a non chiamarla italo-americana perché, in tal caso, è tutta un’altra storia.. [..].
Anteprima di Italiani a New York di Chiara Buzzi su ItaliaSquisita 47

Italiani a New York
Uno sguardo sullo stato dell’arte della cucina italiana nella Grande Mela, attraverso le voci dei protagonisti di oggi.
By: Redazione / 14 settembre 2023