Tra i grandi classici ritroviamo: Spaghetti di patata alla carbonara (senza farina, crema all'uovo e guanciale di Montalcino), I due colori della patata con uova di lago e terra (patata soffiata con uova di trota e uova gallina, patata al naturale e patata alla polvere di carbone con asparago in polvere e paprika affumicata), I giochi di consistenze (patate croccanti, guancia di maialino iberico, broccolo romano e seppia, salame iberico con paprika) e la Patata al cioccolato (3 praline con polvere di patata e patata candita).
Il menù comprende anche una sezione 'La mia Toscana' che nasce dalla filosofia gastronomica dello chef e dalla sua sensibilità per la tradizione culinaria regionale. Non potevano infatti mancare i piatti che da sempre contraddistinguono la tavola toscana e diventati ricette signature con il tocco creativo di Brunel: dalla Panzarella al cucchiaio e Pappa al pomodoro, al Lampredotto, alla Ribollita e al Cinghiale di cinta.
Spiccano poi i dessert di Loretta Fanella, chef pasticcera di fama internazionale che vanta collaborazioni con grandi nomi del panorama culinario come i fratelli Adrià. I suoi dolci sono delle creazioni artistiche, un mix tra equilibrio e contrasto che danno vita a dessert ricchi di freschezza, leggerezza e con una forte personalità. Delizie non solo per il palato ma anche per la vista, come la Meringata ai frutti di bosco (cremoso ai frutti di bosco, meringa alla rosa, biscotto morbido alla mora e sorbetto alla rosa), Bianco mangiare (cake allo yogurt, mousse al cocco, gelato la fiordilatte e mango) e A.C.E. (cremoso carota e yogurt, plumcake alla carota e arancio, sorbetto agli agrumi).
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗PETER BRUNEL