Identità Golose 2020

La sedicesima edizione del congresso Identità Milano avrà come filo conduttore un tema importante, Il senso di responsabilità.
Nel presentare la nuova edizione, Paolo Marchi, creatore e curatore di Identità Golose, sostiene che: "Tutti dobbiamo avere ben presente il valore più importante di tutti, che viene prima di qualsiasi legge, norma o regolamento: il senso di responsabilità. Tali i problemi che investono la Terra e chi l’abita, da non potersi più rinchiudere nel proprio microcosmo, un ristorante o una redazione, una cantina o una pasticceria, subendo passivamente quanto accade tutt’attorno. Abbiamo una coscienza, usiamola per fare subito ciò che possiamo e dobbiamo prima ancora che leggi o regolamenti ce ne impongano l’obbligo”.

Quest'anno il congresso vedrà l'esordio assoluto per Identità Eccellenti, otto lezioni a 360° su aspetti diversi della cucina, una sorta di contenitore libero e pieno di idee.
Previsto poi uno speciale "Omaggio ai 50 anni del San Domenico di Imola", storico indirizzo della ristorazione italiana. Altre quattro sale avranno i riflettori accesi: in Sala Blu 1 l'ormai consolidato appuntamento con Identità di Pasta, il piatto simbolo dell'Italia interpretato da otto chef, sia vecchie conoscenze che volti nuovi. In Sala Blu 2 si parlerà invece di Pasticceria italiana contemporanea: parte Corrado Assenza, chiude Fabrizio Fiorani, con loro altri sette relatori d'eccezione. In Sala Gialla 1 nuova edizione di Identità di Sala, una sezione di crescente successo. Infine continuano brindisi e pairing a Identità di Champagne.

Fuochi d'artificio l'ultimo giorno. A intervenire sul tema del congresso sarà come sempre Massimo Bottura e con lui, la mattina in Sala Auditorium, anche Riccardo Camanini, oltre a Kyle e Katina Connaughton. Il pomeriggio invece si farà dolce grazie a Dossier Dessert, in collaborazione con Valrhona. Nelle altre aule, focus sulla cucina green a Identità Naturali in Sala Blu 1; il consueto, atteso appuntamento con Identità di Pane e di Pizza, otto lezioni in Sala Blu 2 con relatori italiani e stranieri, volti giovani o grandi maestri.
L'evento di chiusura del congresso, alle 17,30 in Sala Auditorium, sarà coi ragazzi de Il Tortellante.