Host 2025: l’innovazione prende forma tra tecnologia, design e gusto

Torna a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre l’hub globale per l’ospitalità, il fuoricasa e il food retail.
Tecnologie e attrezzature che “si parlano” grazie all’AI e alla robotica, cucine sempre più connesse e automatizzate, forni ad alta efficienza che tagliano i consumi, materiali sostenibili e progetti contract dove la funzionalità sposa sempre di più il design.

Tutto questo, e molto di più, a Host 2025, presentata da Fiera Milano da venerdì 17 a martedì 21 prossimi: l’hub globale dell’ospitalità professionale, il fuoricasa e il food retail ritorna con cinque giorni dedicati a prodotti, tecnologie, ingredienti, soluzioni e format per far crescere il business e scoprire in anteprima l’innovazione di domani. Ecco alcune informazioni per vivere al meglio la tua esperienza di visita.

In questa edizione un particolare focus sarà dedicato all’arte bianca con il rinnovato MIPPP – Milano Pane Pasta Pizza, forte anche della partnership con il Consorzio SIPAN che porterà in manifestazione i propri associati, top player italiani delle tecnologie per il settore. Per rendere ancora più completa, piacevole ed efficace la tua esperienza di visita, non dimenticare di scaricare e utilizzare l’app ufficiale.

Oltre il percorso espositivo: un calendario di eventi ricco di novità
Ma Host Milano vuol dire innovazione anche oltre il percorso di visita – dove, in un’area dedicata, saranno esposti i prodotti vincitori del premio Smart Label – grazie a un ricco palinsesto di eventi. Tra le novità in calendario spicca la nuova “piazza” di Bakery Square, che ospiterà appuntamenti come il convegno Fermenti di Sapienza: Il Lievito Madre o i laboratori e talk di Pane e Benessere, oltre ad avvincenti sfide quali la finalissima del Panettone World Championship, che vedrà affrontarsi ben 10 Nazionali da tutto il mondo. Bakery Square sarà inoltre affiancata dal Campionato Europeo della Pizza, con i migliori maestri del Continente. Altra grande novità sarà sCIOCk – Cioccolato in Movimento, l’innovativa arena esperienziale ideata dal maestro cioccolatiere Davide Comaschi, che trasforma il cioccolato in un linguaggio contemporaneo di cultura, contaminazione e innovazione.

Nel mondo sempre in evoluzione del caffè, in primo piano il ritorno a Milano del prestigioso World Barista Championship e il debutto di Host Talks – Beyond the Cup, il nuovo progetto dedicato alla cultura del caffè, insieme alle competizioni coordinate da ALTOGA come il Gran Premio della Caffetteria, la Moka Challenge e le sfide di Lags Battle Italy/ World Lags Battle, mentre il maestro del caffè Gianni Cocco ripropone le ibridazioni del caffè con altri mondi in Coffee Addition in collaborazione con AICAF.

Non mancheranno gli showcooking e workshop con A.P.Pa.Fre. - Associazione Produttori Pasta Fresca della Piccola e Media Impresa, APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani e FIC – Federazione Italiana Cuochi, così come i seminari di FCSI, mentre FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi porterà in manifestazione una vera e propria “casa del fuoricasa”.

Alla progettazione e l’ospitalità in senso più ampio saranno infine dedicati i Design Talks in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di NEWH – The Hospitality Industry Network, i Luxury Food&Beverage Quality Awards organizzati da Luxury Food&Beverage Magazine e le #HotelSocialAreas by BWH Hotels.
Published on: 10-10-2025