Highlights da Sigep World

Entra nel vivo la 46° edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group.
Domenica 19 gennaio

CIRCANA, LA SPESA EUROPEA DEL FOODSERVICE SUPERA I LIVELLI PRE-COVID CON UN +9%
La spesa nel settore del foodservice, a livello europeo (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK), è tornata sopra ai livelli pre-Covid, passando dai 309 miliardi del 2019 agli attuali 336 (+9%). Ma a livello di ‘ visite’, ovvero il numero di persone che entrano ed escono da esercizi commerciali legati al food, delivery compreso, non si è ancora ristabilito completamente. Sono solo alcuni dei tanti dati emersi nel convegno ‘Outlook on the European Foodservice Industry’, organizzato da Circana a Sigep World, la manifestazione di Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini fino al 22 gennaio. Dalla ricerca, esposta da Jochen Pinsker, industry advisor foodservice europe di Circana, sono emersi altri importanti trend. Il quick service restaurant (fast food e non solo) si mantiene stabile, mentre a livello di visite calano leggermente i ristoranti, con un -2,7% nel 2024 rispetto al 2023; in questo, Circana ha sottolineato come incida il lavoro ibrido (smart working), che si attesta intorno al 45% rispetto al 21% del 2019. Dallo studio è emerso che gli alimenti più apprezzati sono i burger (+6,3% nei consumi nel 2024), ma anche pasticceria e panificazione tengono il passo (rispettivamente +2,3% e +1,7%). Infine, cresce esponenzialmente la spesa per ordini online, che si attesta sui 37 miliardi di euro rispetto ai 16 del 2019.

MASSARI, HERME’ E I GRANDI MAESTRI PASTICCIERI INTERNAZIONALI
Oggi, a Sigep World, il “Maestro dei Maestri” Iginio Massari ha condiviso il palco con altri, grandi nomi della pasticceria internazionale nell’evento ‘Differenti visioni, grandi idee tra i migliori pasticceri del mondo”. Pierre Hermé,è stato lodato per il suo genio visionario e la capacità di ridefinire l’arte della pasticceria con creazioni audaci ed eleganti. Volker Gmiener è stato elogiato per il suo straordinario equilibrio tra tradizione e innovazione, che contraddistingue il suo lavoro in pasticceria. Jordi Roca ha ricevuto un riconoscimento per la creatività nella pasticceria da ristorazione. Anche Pietro Macellaro è stato celebrato per la costante ricerca di nuove tendenze sempre accompagnata da uno spirito di condivisione. Un omaggio è stato poi riservato al professor Vittorio Caminiti, premiato per il suo impegno nella valorizzazione del bergamotto, eccellenza calabrese di fama internazionale.

Lunedì 20 gennaio

GUIDA GAMBERO ROSSO, ECCO LE 6 NUOVE GELATERIE CHE OTTENGONO I ‘TRE CONI’
Gambero Rosso ha presentato a Sigep World, organizzato da Italian Exhibition Group fino a mercoledì 22 gennaio alla fiera di Rimini, la nona edizione della Guida Gelaterie d’Italia, realizzata in collaborazione con Orion. Le gelaterie recensite sono ben 599, in aumento rispetto alle 550 dello scorso anno. Si arricchisce anche la rosa dei Tre Coni – massimo riconoscimento in termini di eccellenza – che passano a 72, con sei nuovi ingressi ben distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le sei new entry sono: Gelato Contadino (Bergamo), Mille (Verolanuova, Brescia), Maritozzi e Gelato di Barbara e Renato (Bologna), Gelato Crispini (Spoleto), Mokambo (Ruvo di Puglia, Bari), La Cremeria Vitaro (Rende, Cosenza) Le categorie dei Premi Speciali diventano sei: gelatiere emergente, valorizzazione delle filiere, sostenibilità, miglior gelato gastronomico, miglior gelato al cioccolato e miglior gelato alla crema.

CATENE DI PIZZERIE ARTIGIANALI, UN FENOMENO IN GRANDE CRESCITA
Le catene pizzerie artigianali sono il nuovo trend del momento, affermandosi così come una realtà in forte crescita. È quanto è stato ribadito durante il talk ‘Catene di pizzerie artigianali: da nuova tendenza a realtà consolidata’ andato in scena a Sigep World e curato dall’Associazione Verace Pizza Napoletana. Il panel di ospiti comprendeva Mirko D’Agata (AVPN School Montreal), Nicola Taglialatela (ristorante Peperino), Paolo Vitaletti (ristorante Peppina) e Antonio Belardo (NAP). Secondo quanto riferito durante il talk, diversi nomi importanti dell’universo pizza hanno deciso di investire rispettando il concetto di artigianalità del prodotto, studiando il non facile concetto di replicabilità.

Martedì 21 gennaio

NASCE L’ OSSERVATORIO SOCIO-ECONOMICO DELLA PIZZA NAPOLETANA
In Italia ci sono oltre 40mila pizzerie (di cui il 10% a Napoli), con un volume d’affari di 4 miliardi di euro e oltre 300mila persone impiegate. I dati italiani del settore si possono riassumere qui. Motivo per cui è appena nato l’Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana, con l’obiettivo di dare una panoramica completa sul settore della pizza. La novità è stata rilanciata a Sigep World attraverso un talk dedicato dal titolo ‘Osservatorio economico della pizza napoletana’ a cui hanno partecipato Sergio Auricchio (direttore generale Associazione Verace Pizza Napoletana), Rocco Agrifoglio (Università degli studi di Napoli) e Massimo Di Porzio (presidente Confcommercio Campania) che assieme a Fipe supportano l’Osservatorio. Durante il talk sono state fissate delle linee guida: la dimensione economica, aziendale, sociale/culturale, le tecnologie. Un vero e proprio punto di riferimento della pizza da cui attingere dati aggiornati e non da meno commentati grazie al supporto dei partner dell’Osservatorio.


IL MAESTRO RONERO JULIO ENRIQUE AYAN RIAL, PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO, HA PRESENTATO IL CAFFÈ INVECCHIATO IN BOTTI STORICHE DI RUM
BioCubaCaffè ha offerto un’esperienza unica che ha celebrato la cultura di tre eccellenze: rum, caffè e cioccolato. Protagonista dell’evento è stato Julio Enrique Ayan Rial, uno dei nove Maestri Roneri riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Durante la degustazione, è stato presentato il primo caffè invecchiato in botti storiche di rum, nato dalla collaborazione con CubaRon. Grazie alle botti ultra-cinquantenarie della storica ronera don Pancho, alla maestria di Rial e dei coffelier di BioCubaCaffè, è stato possibile creare un prodotto in cui il legno e il rum si fondono perfettamente con il caffè. BioCubaCaffè, impresa mista tra GAF (Cuba), Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ETS e HEI srl, continua a promuovere il caffè biologico cubano attraverso una filiera equa e sostenibile, per valorizzare i produttori locali e favorire lo sviluppo integrato delle comunità.

Mercoledì 22 gennaio

GELATO DAY, VINCENZO SQUATRITO FIRMA IL GUSTO ‘HALLELUJAH’ A BASE DI NOCCIOLE TOSTATE E CIOCCOLATO
Gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro. È stato annunciato a Sigep World, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini che chiude oggi, l’atteso gusto dell’anno ‘Hallelujah’, ovvero la ricetta protagonista del Gelato Day 2025 e dedicata al Giubileo. A realizzarla, in un contest che ha visto sfidarsi a Sigep World ben 30 maestri gelatieri da tutta Europa, è stato Vincenzo Squatrito del ‘Ritrovo Orchidea’ di Olivieri (Messina). Il Gelato Day 2025, lo ricordiamo, in programma il prossimo 24 marzo, voluto da Longarone Fiere e Artglace e dedicato, in va esclusiva dal Parlamento Europeo a un alimento riconosciuto patrimonio di tutta la filiera, è patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Masaf (Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). E grazie al contest, ‘Hallelujah’ sarà presente in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day.

VINCENZO LA MONICA TRIONFA NEL CAMPIONATO ITALIANO DI PASTICCERIA
Vincenzo La Monica trionfa nel Campionato Italiano di Pasticceria, la competizione andata in scena a Sigep World, in partnership con Conpait, che ha visto sfidarsi i migliori talenti italiani di età superiore ai 21 anni sul tema ’Cacao Sostenibile: dalla fava al dolce in un'economia circolare’. La Monica, 22enne di Venetico (Messina) ha superato la concorrenza del secondo classificato Francesco Marchitto, 25 anni di Bientina (Pisa) e del 24enne Gianluca Schettino (Massa Lubrense, Napoli), terzo sul podio. Durante la due giorni di competizione (20 e 21 gennaio) gli 8 concorrenti in gara si sono sfidati su prove come le realizzazioni di 15 cioccolatini, 3 torte al cioccolato con obbligo di meringa cotta croccante e 1 scultura artistica in zucchero.

COFFEE ARENA: I VINCITORI DI CILA - CAMPIONATO ITALIANO LATTE ART E DEL CAMPIONATO ITALIANO COFFEE ROASTING
È Stefano Cevenini, bolognese di 25 anni, il vincitore 2025 di CILA - Campionato Italiano Latte Art, competizione di riferimento del settore andata in scena a Sigep World. Secondo e terzo posto ad Alessio Panero, torinese di 25 anni, e Michele Intravaia, 34 anni di Canicattini Bagni (Siracusa). Il campionato è valido per il WLAC (World Latte Art Championship). Sempre ieri a Sigep World si è svolto il Campionato Italiano Coffee Roasting che ha visto trionfare Gianluca Lavacca, barese di 46 anni. Medaglia d’argento a Emanuele Tomassi, 57 anni di Aprilia (Latina), e di bronzo a Michael Angelini, ascolano di 33 anni. Il campionato è valido per il WCRC (World Coffee Roasting Championship).

PREMIO COMUNICANDO 2025: FRUCTITAL VINCE ‘UNICA 2024’ CON LA MIGLIORE CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
Si è svolta ieri a Sigep World la diciottesima edizione del Premio Comunicando, organizzato dalla casa editrice Editrade, che celebra le migliori campagne pubblicitarie nei settori della pasticceria e gelateria.

In questa notizia

© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy