Dalle antiche macchine agricole, alla possibilità di impastare i pani della tradizione, dai dibattiti ai concerti, passando per la ricerca in abito dell’oncologia pediatrica, San Marco in Lamis sarà il fulcro della panificazione internazionale.
Un ricco programma di eventi animerà le strade del paese sabato 15 e domenica 16 giugno.
Chef e fornai lavoreranno in sincrono per dare la loro personale interpretazione del principe dei lievitati e sabato sera sarà possibile degustare le loro creazioni a quattro mani.
La domenica fra passeggiate bucoliche e sensoriali, si potrà scoprire la biodiversità garganica, potendo assaggiare piatti e ingredienti tipici del territorio.
Fra spettacoli teatrali e tavole rotonde non mancheranno i momenti ludici e le esperienze innovative, il tutto ampiamente condito dalla “giusta” dose di pane.
Domenica sera sarà la volta di Panenutrice, una cena a cura degli chef Franco Aliberti (Tre Cristi, Milano), Corrado Assenza (Caffè Sicilia, Noto), Luca Lacalamita (LuLa, Trani), Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina (Enoteca Pinchiorri, Firenze), Errico Recanati (Ristorante Andreina, Loreto), Domingo Schingaro (Borgo Egnazia, Savelletri) e Salvatore Vicari (Ristorante Vicari, Noto)
La manifestazione si concluderà con “tutti giù per terra”, un dopo cena sdraiati sul prato a guardare le stelle…
L’intero ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficienza per l’acquisto di attrezzature, impastatrici, forni e quanto altro necessario allo svolgimento del Laboratorio del pane con i bambini del reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo.
Per tutti i dettagli qui il programma della manifestazione.

Grani Futuri 2019
Tutto pronto per la terza edizione dell’evento internazionale del pane, appuntamento 15 e 16 giugno a San Marco in Lamis.
By: Redazione / 30 maggio 2019