Mentre per chi ama i sapori più avvolgenti arriva il torrone arricchito con “rottami” di marroni e il torrone “Ferro” a base di caramello e mandorle tostate rifinito in superficie con diavolini di zucchero colorati. Altri sapori audaci e decisi caratterizzano invece il torrone “Figaro” una mattonella di gianduia stratificata - bianca, scura e alle ghiande - rifinita da una sfoglia di cioccolato e granella di pistacchio e il torrone “Crema The” un cuore di delicata gianduia impreziosita da mandorle croccanti racchiusa in un sottile guscio di cacao.
"Siamo convinti che il rispetto delle tradizioni sia alla base del successo di Gay-Odin - afferma Marisa del Vecchio, Amministratore Delegato dell'azienda - Con l’avvicinarsi del mese di Novembre parte delle nostre maestranze si dedica alla lavorazione dei “torroni del morti”: un prodotto “simbolico” particolarmente amato dai napoletani, che mettiamo in lavorazione una sola volta l’anno, ma capace di riscuotere sempre grande successo in termini di vendite. Il merito risiede nelle ricette, quelle antiche, di famiglia, che ancora oggi custodiamo gelosamente come un vero tesoro".
I torroni Gay-Odin possono essere acquistati nel punti vendita di Napoli, Roma e Milano oppure ordinati sul sito in tutta Italia in eleganti ceste regalo.