Giunto alla XXI edizione, quest’anno a Friuli doc saranno presenti oltre 100 stand in cui i visitatori avranno la possibilità di assaggiare le prelibatezze più famose e scoprirne di nuove: un percorso culinario tra ingredienti Dop, IGT e presidi Slow Food, tra prodotti tipici come il prosciutto di San Daniele e il formaggio Montasio, e squisiti piatti come il frico o i cjarsons, solo per citarne alcuni. Senza dimenticare, ovviamente, il ventaglio enologico regionale, famoso ormai in tutto il mondo soprattutto per i suoi bianchi come il Friulano e il Sauvignon.
Durante l’evento non ci si limita ad assaporare le eccellenze regionali: i visitatori potranno infatti partecipare a degustazioni guidate, incontri a tema, laboratori e convegni su prodotti tipici, nonché a numerosi “show cooking” che vedranno chef come Daniele Persegani, Andy Luotto, Emanuele Scarello, Iliija Peijc e Giovanna Wale svelare alcuni dei loro segreti.
Per rendere più piacevole e coinvolgente il soggiorno a Udine, sono tantissimi gli eventi culturali e gli spettacoli che si alterneranno nelle varie piazze, animando il centro cittadino.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗EMANUELE SCARELLO