Francesco Genovese vola agli Europei di Pasticceria 2026

Franesco Genovese, head pastry chef di Harrods, sempre più vicino alla Coupe du Monde de la Pâtisserie 2027.
Da un'immagine delicata e intensa "una rosa baciata da una farfalla che veste i colori dell’alba" prende vita “Alba”, una scultura in cioccolato che è molto più di una semplice opera di maestria: è un concentrato di emozioni e significati, che legano l'arte del cioccolato alla memoria. A realizzarla Francesco Genovesehead pastry chef di Harrods, che grazie a quest’opera ha conquistato il primo posto nella selezione nazionale del Regno Unito. Un risultato importante che lo porta dritto agli Europei di Pasticceria, in programma a Parigi il 18 e 19 gennaio 2026, primo passo verso il sogno più grande: il team UK a la Coupe du Monde de la Pâtisserie 2027 che si terrà al Sirha Lyon.

Dietro questo successo non ci sono solo tecnica e precisione, ma anche passione, impegno e un legame profondo con le proprie origini. Francesco vive da sette anni nel Regno Unito e, nonostante sia ancora molto giovane annovera grandi esperienze che si riflettono nel suo know how: cinque anni trascorsi come sous chef al The Fat Duck di Heston Blumenthal, ristorante tre stelle Michelin tra i più rinomati al mondo. Francesco da due anni lavora da Harrods e da 5 mesi ha assunto il ruolo di Head Pastry Chef nella storica pasticceria, sorretto e coadiuvato da Markus BohrExecutive Pastry Chef at Harrods, Alistair Birt Senior Head Pastry Chef at Harrods e da tutto il team.



La sua creazione, Alba, è ispirata e dedicata alla sorella Rosalba, figura centrale nella sua vita. In questa scultura, la rosa, la farfalla e la luce dell’alba si fondono in un mix di tecnica e poesia, diventando un vero e proprio linguaggio che racconta, con grazia e forza, la visione di un giovane pasticciere che usa l’arte dolciaria per trasmettere emozioni, raccontando la sua dolce visione attraverso arte, moda, pasticceria e colore. L'aspetto artistico si esprime al meglio anche grazie a tecniche e tecnologie utilizzate nella realizzazione dell'opera in cioccolato come sono il design 2D applicato al cioccolato mediante due macchinari specifici, il taglio ad acqua per andare a creare un tavolo di presentazione interamente in cioccolato che rappresenta un fiore al cui centro ospita la scultura alta 1.55cm. Il design 2D è stato anche utilizzato attraverso un plotter da taglio per la realizzazione delle ali di farfalla in diverse zone della scultura, per ricreare diverse texture in cioccolato, dal lucido e liscio all’opaco e vellutato del vestito della figura femminile, focus centrale della scultura.
La stampa su telo “silk screen” è stata utilizzata per creare una serigrafia a farfalla, l’utilizzo invece del design 3D - in collaborazione con l’azienda “W10 Design” - ha dato modo di creare stampi personalizzati da termoformare per i fiori o per creare stampi in silicone per il soggetto femminile dell'opera. 

Da San Cipriano Picentino al panorama internazionale, la storia di Francesco Genovese è quella di un talento salernitano che, con questa vittoria ha compiuto il primo, importante passo verso un riconoscimento mondiale. Con il sogno di portare il Regno Unito (e le sue origini italiane) in cima al mondo della pasticceria. 


La Coupe du Monde de la Pâtisserie è una delle competizioni di pasticceria più prestigiose al mondo, considerata una vera e propria "Coppa del Mondo" per i maestri del dolce. Si tiene ogni due anni a Lione, in Francia, e vede sfidarsi squadre di pasticcieri provenienti da tutto il mondo. Ogni team, composto solitamente da tre professionisti (uno specializzato in cioccolato, uno in zucchero artistico e uno in gelateria), ha l’obiettivo di realizzare spettacolari creazioni dolciarie in un tempo limitato. Oltre alla tecnica, la gara premia anche creatività, estetica e gusto. Una vera celebrazione dell’arte pasticcera a livello internazionale.

Published on: 18-07-2025