Per gli appassionati esploratori gourmet, lo chef bistellato offre ai suoi ospiti due proposte, pranzo e cena, complete di piatti blasonati e buon vino. Il menu cambia di volta in volta a seconda dell’estro dello chef e delle richieste personalizzate dei clienti, che potranno scoprire e gustare alcuni piatti firmati da Marco Sacco come il Lingotto del Mergozzo, trota o salmone, pane nero e gelatina di ribes in versione sushi, o l’immancabile selezione di sapori piemontesi e lacustri come la rivisitazione del Vitello Tonnato.
La barchetta gourmet non è un semplice pic-nic, ma una vera e propria avventura, che inizia fin dal momento in cui si sale sulla barca, dove gli ospiti troveranno tutte le istruzioni per la guida insieme a una mappa del lago contenente informazioni sui principali luoghi d’interesse e attrazioni del bacino di Mergozzo.
Per gli amanti della storia, l’itinerario panoramico offre la vista di siti interessanti come i marmi, le cave da cui è stato estratto il materiale per la realizzazione del Duomo di Milano.
Il tour prevede una sosta facoltativa al caratteristico comune di Mergozzo. Poco più di 2000 abitanti, a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Val Grande, il borgo vanta due musei, una graziosa Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta e un olmo secolare, simbolo della città, che si trova, dal 1600, sulle rive del Lago al centro della piazza principale. Prima di ripartire, una passeggiata nel centro storico o in riva al lago con tappa per gustare la bontà della “fugascina”, tipico dolce di Mergozzo e bere del buon vino Ossolano.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗MARCO SACCO