Una settimana di degustazione grappa a Distillerie Aperte 2011 a Vicenza e dintorni. Grappe pregiate da domenica 2 al 9 ottobre 2011.
Sarà un avvio d’autunno al sapor di grappa quello proposto da Vicenza Qualità e dalle distillerie della terra del Palladio, nuovamente fianco a fianco per l’immancabile appuntamento con Distillerie Aperte. Da quindici anni questa manifestazione contribuisce a valorizzare il bagaglio di storia e cultura legato all’antico mestiere del grappaiolo, permettendo inoltre a intenditori e al grande pubblico di conoscere il ricco patrimonio di grappe pregiate e distillati che hanno origine nel territorio vicentino.
![Distillerie-lavorazione](/assets/adhoc/uploads/2011/09/Distillerie-lavorazione.jpg)
L’evento, organizzato in collaborazione con Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza, è in programma da domenica 2 a domenica 9 ottobre, quando gli impianti di distillazione sono in piena attività a seguito del conferimento delle vinacce. Per sette giorni sarà possibile visitare alcune delle più importanti realtà della provincia: Distilleria F.lli Brunello di Montegalda, Distillerie Dal Toso Rino e figlio di Ponte di Barbarano, Distilleria Lidia di Villaga, Poli Distillerie di Schiavon e Distilleria Schiavo di Costabissara.
A raccontare aneddoti e svelare segreti di distillazione saranno gli stessi maestri grappaioli, che per l’occasione condurranno il pubblico in un appassionante viaggio all’aroma di vinacce tra alambicchi e caldaiette fumanti. Tra gli eventi enogastronomici, distillerie Aperte 2011 dà l’opportunità di sorseggiare il gusto avvolgente ed intenso delle varie tipologie di acquaviti e distillati tipici, offerti in degustazione nel luogo stesso in cui vengono prodotti, proposti anche in abbinamento con altre tipicità agroalimentari per un singolare assaggio di territorio.
![Sedute Spiritiche](/assets/adhoc/uploads/2011/09/Sedute-Spiritiche.jpg)
Freme contestualmente l’attesa per le “Sedute Spiritiche”, ovvero simpatiche sessioni di ‘degustazioni al buio’ (solo su prenotazione), in cui i partecipanti si sfidano a riconoscere tipologia e peculiarità di differenti distillati proposti in assaggio da qualificati esperti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza al numero 0444-994750, oppure inviando una mail a
info@vicenzaqualita.org.