Alfonso Iaccarino, Ernesto Iaccarino e tutta la famiglia del Don Alfonso 1890 in Penisola Sorrentina, a Sant’agata dei due Golfi.
La cucina della famiglia Iaccarino e del Don Alfonso 1890 in Penisola Sorrentina è ben definibile. In un contesto da cucina napoletana dell’Ottocento, i fornelli a induzione e i forni con le sonde accompagnano la brigata in piatti da vero entusiasmo mediterraneo. Ecco la parola cardine del Don Alfonso 1890: una cucina d’identità mediterranea moderna. Alta cucina al cospetto del sole, delle splendide verdure, del grano in tutte le sue sembianze di pasta. Tra i ristoranti nella Penisola Sorrentina, il reame della famiglia Iaccarino sprizza eleganza e poesia quasi borbonica.

Sarebbe tuttavia riduttivo chiamarla “cucina del territorio” perché si farebbe uno sgarbo a tutto ciò che lo circonda e vi sta dentro; questa denominazione significa minimizzare il lavoro di una storia millenaria come la nostra. L’identità mediterranea invece si basa sulla dieta mediterranea, dall’uso delle fibre in cucina che assimilano i grassi, il colesterolo e le malattie cardiovascolari. Il concetto di “moderno” va inteso come intuito nel saper anticipare le tendenze. Don
Alfonso Iaccarino (
vedi intervista), e poi suo figlio Ernesto, ha fatto proprio questo: ha preso la tradizione napoletana e campana, e l’ha trasformata in arte gourmet della tavola!

Il
Calamaretto leggermente affumicato ripieno di formaggi locali con zuppa di tiepida di piselli allo zenzero è gusto nuovo negli abbinamenti, ma atavico da generazioni. I
Paccheri di Gragnano cacio, pepe e scorfano esaltano per l’accostamento ittico-lattico. Poi la poesia arriva con gli
Spaghetti con ostriche, tè verde e tartufo bianco, con la
Zuppa di granchio fellone e ricci di mare, col
Merluzzo in crosta di pistacchi e salsa di peperoncini. E ancora la superba
Cernia ai sentori di vaniglia con crocchette allo zenzero e zabaione alle acciughe, che riempie l’atmosfera di passione submarina.

E infine i dolci, che spaziano dalle sfogliatelle ai babà, passando dai profumi della terra verace, quella dei limoni di Sorrento e delle pesche dell’orto privato. Una cornucopia di sapori che non solo fanno gioire, ma riescono anche e soprattutto a fare cultura. Ernesto Iaccarino sorride perchè sta cavalcando il mare, sta portando sempre a vele gonfie la cultura generazionale del mitico “Don Alfonso 1890” a Sant’Agata dei due Golfi, nella meravigliosa Penisola Sorrentina. L'alta cucina in Penisola Sorrentina continua a diventare interessante, di padre in figlio.

Info:
www.donalfonso.com
Foto by Alessandra Tinozzi e Cristian Parravicini