Dimostratosi uno dei migliori interpreti della pizza napoletana, Ciro sta compiendo un percorso inusuale per un pizzaiolo. Desideroso di crescere e migliorarsi, osserva le tendenze del momento, cercando di anticiparle e anticipare di conseguenza i desideri e le necessità del consumatore. Si confronta con i più grandi chef italiani, viaggia per conoscere le tradizioni culinarie al di fuori di Napoli, sperimenta, si lancia in nuove sfide, sta portando avanti un processo di evoluzione e innovazione della pizza.
Senza dimenticare la semplicità e la tradizione popolare napoletana, in primis la Marinara e la Margherita, partendo dalla memoria dei suoi gusti, rielabora i piatti della tradizione adattandoli dal punto di vista gastronomico allo stile di vita odierno. Uno stile spesso frenetico, dove si ha sempre meno tempo per sedersi a tavola, ma al contempo si è desiderosi di nutrirsi in modo sano ed equilibrato. Ecco quindi che interpreta alcuni dei ricordi della sua infanzia, rivisitando per esempio la classica insalata della nonna o la merenda, panino e prosciutto, che gli faceva la mamma. Contestualizza la tradizione alla contemporaneità, lavorando sugli ingredienti per far sentire tutto il loro sapore.
Ed ecco quindi il nuovo menu, che parte dalla tradizione per finire nell’innovazione, utilizzando materie prime di altissima qualità e studiando gli abbinamenti ottimali dei vini (la carta dei vini comprende attualmente 110 etichette - 50 campane, 30 Champagne e 30 eccellenze italiane - conservate nelle cantina voluta espressamente da Ciro, consapevole del valore aggiunto di una ricercata selezione).
Per plteriori informazioni visita il sito
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗CIRO OLIVA