Fondato nel 2017 da Antonino Cannavacciuolo, il laboratorio è un’estensione naturale della sua filosofia: l’eccellenza come linguaggio quotidiano. A Novara, e poi nella sede più ampia di Suno, ogni creazione nasce da una riflessione profonda sul gusto, sulla materia e sul tempo. Non esistono scorciatoie: solo mani, pazienza e una ricerca costante della perfezione.
A guidare questa fucina di dolcezza c’è Kabir Godi, pastry chef classe 1984, interprete raffinato della nuova pasticceria italiana. La sua storia è fatta di rigore e poesia. Dopo gli anni di formazione nelle migliori pasticcerie milanesi e l’incontro con Cannavacciuolo a Villa Crespi, Godi ha costruito un linguaggio personale: essenziale, elegante, capace di emozionare senza eccessi. Ogni sua creazione è una sintesi di tecnica e cuore, di estetica e memoria gustativa.
Nel suo lavoro convivono la precisione dell’artigiano e l’istinto dell’artista: il rispetto assoluto per la materia prima e il desiderio di superarla, di raccontarla in una forma nuova. I lievitati del Lab, le monoporzioni, le torte cerimoniali, la biscotteria e perfino le incursioni salate condividono la stessa filosofia: onestà del gusto, equilibrio visivo, e un’eleganza che parla sottovoce.
Il Cannavacciuolo Lab non è soltanto un laboratorio produttivo, ma un luogo di pensiero dolce. Qui la pasticceria dialoga con la cucina stellata, con l’ospitalità, con l’esperienza sensoriale che abbraccia tutti i progetti del gruppo Cannavacciuolo. Ogni creazione – dal panettone di Natale ai piccoli mignon quotidiani – è una dichiarazione d’intenti: portare l’eccellenza italiana nel mondo senza tradire la propria identità.
Accanto alla produzione quotidiana, il Lab si apre anche alle aziende e ai privati, con progetti su misura, gift box artigianali, esperienze e torte per eventi speciali. Tutto nasce da un dialogo, da una visione condivisa che unisce estetica e autenticità.
Il Cannavacciuolo Lab è questo: un laboratorio di bellezza che profuma di burro, farina e tempo. Dove ogni dolce racconta la mano che l’ha creato e la filosofia che lo ha ispirato. Dove la tecnica incontra l’emozione, e la dolcezza – come nella grande cucina – diventa un linguaggio dell’anima.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗ANTONINO CANNAVACCIUOLO