La birra fermentata in anfora, ispirata alle popolazioni etrusche, e realizzata dai birrifici artigianali Birra del Borgo, Baladin e Dogfish Head.
I tre birrifici artigianali Birra del Borgo, Baladin e Dogfish Head hanno unito le loro forze per la realizzazione di un progetto comune: la birra artigianale fermentata in anfora. Obiettivo è quello di creare una “birra antica” ispirata alle bevande fermentate, delle antiche popolazioni italiche, etrusche in particolare.

Gli ingredienti, infatti, si basano sui ritrovamenti relativi a bevande fermentate presso siti archeologici di tutta Italia, e sono: grano Saragolla e malto d'orzo, nocciole, uva passa e melograni, resina naturale e miele.

Il progetto, supervisionato dallo studioso americano Patrick McGovern, e realizzato da Sam Calagione, il birraio della Dogfish, Leonardo Di Vincenzo di Birra del Borgo e Teo Musso del birrificio piemontese Baladin, non è ancora concluso. La birra infatti sta fermentando in grandi anfore di terracotta, presso la sede di Birra del Borgo, a Borgorose. Vi terremo sicuramente aggiornati sugli sviluppi di questo progetto, che lega la buona birra artigianale alle nostre origini.