1250 le imprese coinvolte su 118.000 mq con un aumento di 5.000 mq e primo step di un ampliamento del quartiere che porterà altri 11.000 mq nell’edizione 2018 di SIGEP, dal 20 al 24 gennaio. Oltre 800 gli eventi promossi da Rimini Fiera e dalle aziende, accolti da un pubblico di operatori fortemente motivato a scoprire nuove tecniche e idee di prodotto. 703 i giornalisti e i blogger italiani ed esteri accreditati, per uno sviluppo di oltre 170 milioni di contatti ad oggi.
“SIGEP – commenta Lorenzo Cagnoni, presidente di IEG - è la risposta migliore che un salone può dare al mercato e al territorio. È stata un'edizione straordinaria, a conferma che la scelta d’investire sui saloni leader è vincente. IEG proseguirà su questa strategia e, in connessione con tutti gli organismi istituzionali che agevolano le relazioni internazionali, fornirà al mercato nuove frontiere di crescita. Un’annotazione sul territorio: è importante che sia così diffusa la soddisfazione degli operatori economici ed è la riprova di quale potente volano siano queste manifestazioni, tanto più in un frangente ancora complicato”.
“Il 2017 di IEG – dichiara il Direttore Generale Corrado Facco - si è avviato all’insegna del miglior made in Italy, valorizzando due comparti di eccellenza della nostra economia, come quelli del dolciario artigianale e della gioielleria. SIGEP si chiude con numeri record, ma il vero termometro dell’edizione 2017 di questo Salone - che rappresenta un appuntamento professionale imperdibile a livello planetario - è il marcato accento di soddisfazione e di fiducia che le imprese ci stanno testimoniando, a riconoscimento del grande lavoro svolto in termini di promozione ed organizzazione”.
Eventi clou del programma 2017: il campionato mondiale juniores di pasticceria (vinto dal Giappone), il German Challenge (62 gelatieri tedeschi a disputarsi i 9 pass per la tappa di Berlino di Gelato World Tour), la finalissima di Bread in The City (vinta dall’Italia), The Ultimate Chococake Award dedicato ai professionisti nell´arte della lavorazione del cioccolato e i campionati italiani baristi con l’unico appuntamento nazionale con le sette competizioni valevoli per il circuito internazionale del World Coffee Events.