Arte, musica, letteratura, convegni, appuntamenti tematici, saranno cornice ideale per mostre mercato, degustazioni e show cooking: la Biennale torna ad essere presidio per saperi e sapori da tutelare ma anche osservatorio attento e curioso verso tutto ciò che nell’enogastronomia è contemporaneità, ricerca e futuro.
La prossima edizione ospiterà inoltre 500 espositori, che presenteranno il mondo dell’enogastronomia spaziando nei settori più differenti, un calendario con 25 eventi tematici e altrettanti appuntamenti nel ricco programma “Fuori Biennale”.
Una manifestazione che ha come scopo principale quello di diventare sempre più internazionale e ricca di contenuti anno dopo anno, come ci spiega anche il presidente della Biennale Enogastronomica Santino Cannamela: "All’interno di una formula collaudata porteremo nuovi contenuti che
abbiano un respiro internazionale. L’idea è di realizzare un
appuntamento che offra basi per un confronto costruttivo su ciò che si
rinnova e cambia nel comparto del food, una sorta di stati generali
dell’enogastronomia e di quanto si muove intorno a questo settore."
Un evento sempre all'avanguardia e al passo con i tempi, interessato a raccontarci il mondo enogastronomico in cui viviamo, davvero da non perdere.