Dopo Verona, Milano e la Sicilia vuole espandere ancora di più il suo format di "locanda": qui lo chef proporrà un percorso caratterizzato da ricette regionali della tradizione italiana rivisitate in chiave contemporanea, secondo la sua personale visione.
La scelta degli ingredienti sempre freschi e di altissima qualità, caratterizzeranno l'offerta gastronomica che prevede alcuni piatti storici dello Chef come la Spuma di cipolle, il Guanciale di vitello brasato con purè di patate e porri fritti, il Pane, pomodoro, limone, liquirizia e maionese di vongole, e la celebre Millefoglie, ma non mancheranno accenni peculiari alla territorialità, come il Lavarello con emulsione di sottobosco e piselli, e il luccio. Si potrà ordinare alla carta oppure scegliere il menù degustazione.
Lo chef Perbellini seguirà l'avviamento per poi lasciare la gestione del locale a Marco Cicchelli e il coordinamento della brigata al giovane chef veronese Michele Bosco.
Il ristorante resterà aperto tutto l'anno 7 giorni su 7 nei mesi estivi (da giugno a settembre).
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗GIANCARLO PERBELLINI