Una cucina attuale, basata su ingredienti di stagione che amalgamano zone e culture diverse, prime tra tutte la Sicilia e la Lombardia. La materia prima viene trattata nella sua essenzialità, con rigorosa attenzione alla sostenibilità, alle cotture e alle lavorazioni precise e rispettose. Tra le proposte, diversi piatti dedicati alla Sicilia tra cui la spatola a beccafico, gli gnocchi fatti in casa al pomodoro, gli spaghetti al nero di seppia, il macco di fave e la cornucopia di cialda di cannolo, piatti che coccolano il palato e che ricordano la «cucina della mamma».
Due piatti, invece, prettamente dedicati a Milano: Spaghetto “alla milanese” con mollicata alle cipolle, uno spaghetto a base di finocchietto selvatico che rimanda alla pasta con le sarde, chiamato "alla milanese" perché ai tempi in cui il pesce non era accessibile a tutti si era soliti chiamare così le pietanze povere proprio perché a Milano non c'è il mare. E ancora "Uovo a cotoletta", panato nella mollica di pane, aglio e prezzemolo e fritto.
Il bistrot è aperto per tutta la settimana, dal lunedì alla domenica. Al momento effettua il servizio di pranzo dalle ore 12 alle ore 14 e di cena dalle ore 19 alle ore 23:30.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗PINO CUTTAIA