Siamo andati a trovare lo chef Carlo Cracco nel suo ristorante una stella Michelin in Galleria per scoprire la sua versione della ricetta milanese per antonomasia.
Torniamo a parlare di pizza napoletana fatta in casa. Se non avete un forno adatto seguite le indicazioni di Davide Civitiello!
Uno dei più importanti pizzaioli della capitale interpreta per Italiasquisita la sua ricetta della pizza in teglia in chiave casalinga.
Alessandro Condurro e Emanuele Liguori ci accompagnano alla scoperta del loro storico impasto, traducendolo in chiave casalinga, ma solo per chi ha un forno a legna!
Pensate di sapere tutto sulla cottura della pasta, vero? E’ giunto il momento di mettere alla prova le vostre certezze. Luciano Monosilio illustra cinque tecniche di cottura per fare una pasta perfetta.
Sale, pinoli, aglio, basilico e olio di olive taggiasche, cinque ingredienti per uno dei condimenti italiani più celebrati: il pesto.
Il ragù alla napoletana è un'antica ricetta campana, di lunga preparazione e ricchissima di ingredienti. Antonio Sorrentino presenta la sua versione di questo piatto ideale per le domeniche in famiglia.
La ricetta della cacio e pepe è senz'altro la più minimalista tra le paste romane. Claudio Gargioli e Cristina Bowerman ne propongono due varianti, una piu tradizionale e l'altra gourmet, voi quale preferite ?
Due grandi maestri pizzaioli, Enzo Coccia e Tony Gemignani, in un confronto serrato tra stili di pizza al di qua e al di là dell’oceano Atlantico.
La pasta e fagioli è una ricetta della tradizione contadina italiana. In questo caso ci troviamo in Toscana, in compagnia di due autentici maestri, Aurelio Barattini dell'Antica Locanda di Sesto e Cristiano Tomei patròn del ristorante L'Imbuto.
Il panettone, storico lievitato della tradizione milanese, è diventato nel tempo il dolce di natale del Bel Paese più diffuso in Italia e nel mondo. Siamo stati a Bologna, per scoprirne i segreti insieme a Gino Fabbri.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗CRISTIANO TOMEI