Guardandolo in faccia è facilissimo immaginarlo, ancora bambino, tra i banchi del pesce della sua Rutigliano. Pasquale Laera era solito passare qui gran parte del suo tempo e così si avvicinava all’arte culinaria, assaggiando molluschi appena pescati e sottili tagliatelle di seppia condita con il limone. Nato nel 1988, ha avuto chiaro fin da giovanissimo cosa avrebbe voluto fare da grande: lo chef. A soli 14 anni, ma con la fermezza e la determinazione di un adulto, ha scelto di abbandonare i banchi del liceo classico in favore delle cucine professionali dell’istituto alberghiero di Castellaneta. Passione e studio sono andati di pari passo per Pasquale, che dopo il diploma ha frequentato un corso all’ALMA di Gualtiero Marchesi. Proprio qui, circondato da amici e compagni che come lui oggi sono giovani cuochi di fama, ha avuto la fortuna di incontrare il suo mentore Antonino Cannavacciuolo. «Considero lo chef Cannavacciuolo il mio maestro perché non mi ha dato solo ricette, ma ha saputo fornirmi una formazione completa su tutto quello che riguarda il settore ristorativo. Mi ha davvero aperto la mente e, soprattutto, continua a credere in me». Laera e Cannavacciulo hanno lavorato fianco a fianco fino al 2013 nel ristorante di Antonino sul Lago d’Orta, un’esperienza davvero importantissima per il giovane talento. Il sodalizio professionale tra i due professionisti si è poi evoluto e, dal 2013, Pasquale Laera è diventato lo chef responsabile della consulenza di Antonino Cannavacciuolo presso il ristorante La Rei de il Boscareto Resort di Serralunga d’Alba. I riconoscimenti non hanno tardato ad arrivare, tanto che La Rei è già stato insignito di una stella Michelin.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗PASQUALE LAERA